I pneumatici troppo spesso sono poco
considerati dagli automobilisti,
ma è bene ricordarsi che sono gli unici punti di contatto che la nostra
autovettura ha con la strada. |
Verificare almeno una volta al mese la
pressione dei pneumatici,
ruota di scorta inclusa,
il tutto sempre a freddo. |
Non dimenticarsi di far girare le ruote (invertirne la
posizione),
avrete così un'usura più regolare
ed allungherete la
vita dei vostri pneumatici. |
I caso di anomalie, poca stabilità del
veicolo, vibrazioni
o in caso di urti, è consigliabile un controllo. |
Per il montaggio di gomme termiche
suggeriamo controlli più frequenti. |

Forse non tutti sanno che la maggior parte
delle auto non sono catenabili e che le gomme invernali "non
servono solo per chi va in montagna", infatti a basse
temperature assicurano una miglior aderenza su qualsiasi fondo
rispetto ad una normale gomma, riducendo quindi spazi e tempi di
frenata.
|
Verificare sempre le pressioni prima di un lungo viaggio o in caso di maggior carico
(bagaglio, traino). |
In seguito ad un urto accidentale (buca,
salita e discesa violenta da un marciapiede,…) può accadere che
si manifesti un rigonfiamento sul fianco del pneumatico: questo
è l’evidente segnale di un danneggiamento irreparabile della
carcassa del pneumatico. L’uso del pneumatico in tali condizioni
porta allo scoppio improvviso dello stesso. Si consiglia
pertanto di recarsi subito da uno specialista per fare un chek
up dei pneumatici. |